Menu
Fatto con amore in Italia
Filiera equosolidale
Vegan e Cruelty Free
Materie prime da filiera etica
Cosmetici biologici
Packaging sostenibile

Cosmetici biologici, innovativi ed efficaci fatti con amore, con ingredienti vegan, a filiera etica

Tipo di pelle:

vedi tutti

Tipo di capelli:

vedi tutti

Non ci piacciono le coltivazioni intensive e i grandi appezzamenti terrieri ma preferiamo piccoli progetti ad intenso grado di amore e passione! Ecco da dove arrivano le preziose materie prime che rendono speciali le nostre ricette.

Abbiamo un sogno: eliminare l'uso della plastica vergine. Per questo formuliamo cosmetici solidi e usiamo materiali alternativi come vetro, cartoncino, alluminio e plastica riciclata.

I meravigliosi ingredienti che scegliamo hanno una storia da raccontare e sono frutto di grandi e accurate ricerche

Diventa rivenditore

Anche tu sogni un mondo più pulito? Diventa un nostro rivenditore!

Compila il form qui

Private label

Ti piacerebbe produrre una linea di cosmetici bio con il tuo marchio?

Scopri come fare

Biostorie

Apri un negozio monomarca La Saponaria: ecco come

Leggi tutto

Il nostro impegno per un mondo migliore

57.721 kg

di plastica risparmiata nel 2023

214.722 kg

di CO2 risparmiata nel 2023

94 %

di Packaging Green nel 2023

360 gradi

il nostro impegno per l'ambiente

Recipes

Bioteca: eventi e risorse utili dal nostro (eco)mondo

Analisi digitale viso @Biostorie Modena

eventi

Analisi digitale viso @Biostorie Modena

Analisi e consulenza con la nostra beauty expert. Se deciderai di acquistare...

scopri gli eventi in programma

Candela scaccia-zanzare

ricette

Candela scaccia-zanzare

Ecco una ricetta super facile per creare una candela profumata che terrà alla larga l'insetto più sgradito nelle sere estive: la zanzara! L'ingrediente segreto è il mix di oli essenziali Difesa Naturale!
Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

ricette

Profumatore per ambienti scaccia-zanzare

Fastidiosi ronzii e sgradevoli pizzichi rovinano le tue serate estive? Puoi porre rimedio in modo naturale creando un semplicissimo profumatore per ambienti! Ti basterà procurarti il nuovissimo mix di oli essenziale DIFESA NATURALE e qualche altre ingrediente e il gioco e fatto!
La Saponaria per Fondazione Cetacea: insieme per le tartarughe dell'Adriatico

blog

La Saponaria per Fondazione Cetacea: insieme per le tartarughe dell'Adriatico

Amiamo davvero il nostro mare e i suoi abitanti e abbiamo voluto fare un passo in più! La Saponaria ha fatto una donazione a Fondazione Cetacea, Onlus di Riccione che da più di 30 anni si occupa della salvaguardia dei cetacei e delle tartarughe dell'alto Adriatico: abbiamo adottato due tartarughe! Ecco com'è andata e come sta andando. Una l'abbiamo chiamata Mirtilla: è una tartaruga marina recuperata al largo di Cesenatico, era intrappolata in una rete da pesca. Ora è al sicuro al centro di recupero della Fondazione Cetacea dove sta ricevendo tutte le cure di cui ha bisogno per tornare ad essere forte e libera di nuotare nuovamente nel suo mare. L'altra pensiamo che arriverà presto perché i recuperi sono frequenti: seguiremo insieme il suo salvataggio e sceglieremo il suo nome con la nostra community. Seguici sui nostri social per sapere tutto su questo progetto, su come stanno andando le cose e anche per aiutarci a scegliere il nome più bello del mondo per la nostra prossima tartarughina! La Saponaria: il nostro amore per il mare La prima volta che ci siamo trovati a studiare le creme solari ci siamo trovati di fronte a questo dilemma: è possibile creare un cosmetico che abbia il minor impatto possibile? Quando ci spalmiamo la crema solare e poi andiamo a fare il bagno in mare, il prodotto che abbiamo messo sul corpo si scioglie direttamente in acqua senza passare per nessun filtro. Dopo tantissimo studio siamo riusciti a formulare quelli che per noi sono i solari ideali: la Linea 'Osolebio nasce proprio dall'esigenza di avere una pelle protetta al 100% con la certezza che i prodotti siano eco-compatibili al massimo con l'ambiente marino. Per questo abbiamo scelto di formulare solari con filtri 100% fisici NON NANO, certificati biologici e dalla texture molto semplice da spalmare, che fossero facili da usare per tutta la famiglia ma che amassero anche il nostro Pianeta e il nostro Mare. I solari possono infatti essere formulati sia con filtri fisici che con filtri chimici, si può leggere qui il nostro approfondimento per saperne di più. Senza entrare nel merito della funzionalità sulla pelle, possiamo affermare con assoluta certezza che molti dei filtri chimici che vengono utilizzati nelle protezioni solari hanno un altissimo impatto sui mari e sugli eco-sistemi marini, tanto che alcuni stati come le Hawaii o Palau hanno redatto una lista di ingredienti vietati: nei loro paesi non si possono usare creme solari contenenti quei filtri chimici perché causano lo sbiancamento e la morte delle barriere coralline. I filtri fisici che utilizziamo noi non solo sono rispettosi del mare e del suo delicato ecosistema, ma sostengono anche un progetto etico che si occupa della salvaguardia e del ripopolamento della barriera corallina del Mozambico. Abbiamo sempre voluto che l'impatto della Linea 'Osolebio potesse essere virtuoso per il Mondo, per questo ad esempio abbiamo scelto un packaging in plastica riciclata re-bottle, ossia plastica riciclata dalle bottiglie usa e getta, e abbiamo formulato il Bagnodoccia Amico del Mare con tensioattivi biodegradabili e leggerissimi, perché potesse essere utilizzato anche in barca o in campeggio. Quest'anno abbiamo deciso di fare un passo in più, abbiamo fatto una donazione a Fondazione Cetacea, associazione di Riccione che da più di 30 anni si occupa della salvaguardia dei cetacei e delle tartarughe dell'alto Adriatico. Conosciamoli meglio. La Fondazione Cetacea di Riccione: da più di 30 anni al fianco delle tartarughe Proteggere il mare significa prendersi cura della vita che lo popola. Questo è l’impegno quotidiano di Fondazione Cetacea, un’organizzazione senza scopo di lucro nata nel 1988 a Riccione per tutelare l’ecosistema marino, con un’attenzione particolare alle acque dell’Adriatico. Attraversoattività di divulgazione, educazione e conservazione, la Fondazione è un punto di riferimento per la salvaguardia della biodiversità marina.Fondazione Cetacea è in prima linea nel soccorso degli animali marini in difficoltà, in particolare tartarughe marine e cetacei. Il suo Centro di Recupero Tartarughe Marine, tra i più importanti e attivi dell’Adriatico, accoglie ogni anno oltre 60 esemplari provenienti dalle acque di Emilia-Romagna e Marche. Qui, biologi, veterinari, naturalisti e volontari si prendono cura di loro con passione e competenza. Le tartarughe marine che arrivano al Centro spesso sono vittime di catture accidentale in reti a strascico, con rischio di annegamento, traumi da impatto con imbarcazioni, che possono causare gravi danni neurologici, ipotermia, dovuta a improvvisi abbassamenti di temperatura del mare, che compromettono le loro funzioni vitali. Ogni esemplare riceve un trattamento personalizzato e, dopo il periodo di cura e riabilitazione, viene restituito al suo habitat naturale, pronto a nuotare di nuovo nelle acque dell’Adriatico.Oltre all’attività di recupero e soccorso, Fondazione Cetacea è un importante Centro di Educazione Ambientale e di Educazione alla Sostenibilità, riconosciuto ufficialmente dalla Regione Emilia-Romagna. Ogni anno, la sua sede di Riccione accoglie decine di migliaia di studenti, famiglie e turisti, con l’obiettivo di diffondere la cultura del rispetto per il mare e i suoi abitanti. Tra i messaggi che si vogliono comunicare, c’è l’importanza dell’impegno di ciascun individuo per un ambiente più pulito e più sano, e una posizione etica chiara: Fondazione Cetacea è contraria alla cattività.La Fondazione porta avanti un principio fondamentale: gli animali marini non devono vivere in cattività. Il loro posto è il mare, e ogni sforzo è volto a garantire il loro ritorno in natura nel minor tempo possibile, garantendo la minore interazione possibile con gli umani che se ne prendono cura. Quello che ci è piaciuto di Fondazione Cetacea La Saponaria ha deciso di affidarsi a Fondazione Cetacea per l'adozione di due tartarughe per il suo approccio estremamente rispettoso del mondo animale. Spesso infatti le tartarughe che vengono recuperate e che hanno subito gravi menomazioni come ad esempio la perdita di una zampa, sono poi mantenuti in cattività e mai restituiti al loro ambiente. Fondazione Cetacea ha creato invece la Caletta delle Tartarughe, prima a Numana, poi a Baia Flaminia a Pesaro: si tratta di uno strumento indispensabile per la riabilitazione soprattutto di quelle tartarughe che hanno avuto delle complicazioni di tipo motorio e neurologico. Le tartarughe, una per volta, trascorrono qui un periodo in un ambiente controllato. Si tratta di una zona recintata in mare, dove per tutto il periodo l’esemplare viene monitorato dai responsabili della Fondazione e dai volontari, per osservarne il comportamento in natura. Quando la tartaruga dimostra di essere in grado di essere autosufficiente, il periodo di riabilitazione si conclude con il rilascio in mare. Questo approccio ha dimostrato che tutti gli esemplari, con il giusto periodo di rodaggio, trovano poi le risorse per tornare nuovamente liberi e felici nel loro mare.Fondazione Cetacea è diventata un punto di riferimento per Emilia Romagna e Marche e gestisce uno tra i centri di recupero più importanti ed attivi in tutta Italia. Nel Centro sono state curate e restituite al mare oltre 1000 tartarughe marine, con un incremento notevole negli ultimi anni. Le tartarughe de La Saponaria: Mirtilla è già arrivata! La Saponaria ha fatto una donazione per l'adozione di due tartarughe: Mirtilla è già arrivata e qui si può vedere il video del suo salvataggio e dei primi soccorsi che ha ricevuto alla Fondazione. Era rimasta intrappolata in delle reti da pesca al largo di Cesenatico. Seguiremo tutte le fasi della sua riabilitazione fino al suo rilascio in mare. L'altra tartaruga deve ancora arrivare e sappiamo che non tarderà molto perché purtroppo i recuperi sono frequenti Insieme con il nostro team e la nostra community sui social sceglieremo il suo nome e seguiremo tutta la sua storia, dal suo salvataggio fino al suo rilascio! Nel frattempo, ci prenderemo cura del nostro mare e faremo il possibile per proteggerlo. Quali sono i problemi del mare e cosa fare per proteggerlo Qui a La Saponaria abbiamo ragionato molto su questo aspetto: quali sono i problemi del mare e cosa fare per proteggerlo? Secondo noi i problemi su cui possiamo intervenire sono soprattutto tre: 1) L'inquinamento dovuto a sostanze chimiche: in questa categoria rientrano anche i cosmetici, dalle creme a quelli a risciacquo, fino ai solari, potenzialmente i più impattanti come abbiamo visto sopra, perché entrano in contatto con l'ambiente marino senza alcun filtro. Molti ingredienti presenti nei cosmetici non biologici possono avere un impatto negativo sul mare. È il caso, ad esempio, dei parabeni e dei siliconi, che non sono biodegradabili e tendono ad accumularsi nei sedimenti o negli organismi marini. Ci sono poi una serie di altri ingredienti molto inquinanti: sappiamo benissimo che non è possibile creare un cosmetico ad impatto zero ma quello che ci siamo sempre impegnati a fare è formulare con ingredienti naturali, a basso impatto ambientale, per lasciare un'impronta leggera sulla terra. 2) La presenza di rifiuti, soprattutto plastica: il mare subisce moltissimo questo tipo di inquinamento e quello che abbiamo fatto in questi anni è stato ridurre al minimo l'utilizzo di plastica vergine e utilizzare solo packaging in plastica riciclata, plastica riciclata re-bottle o plastica oceanica, plastica recuperata dal mare, riciclata e rimessa a nuova vita, un progetto bellissimo di cui parliamo qui, oltre che ad usare tutti gli altri materiali come vetro, alluminio riciclato, carta, etc 3) La presenza di reti da pesca: uno dei problemi più insidiosi che affliggono gli ecosistemi marini è rappresentato dall’abbandono di attrezzature da pesca, in particolare delle cosiddette reti fantasma. Questi strumenti, smarriti o deliberatamente lasciati in mare, continuano a intrappolare pesci, tartarughe, mammiferi marini e uccelli, causando sofferenze e morte a numerose specie. Oltre al danno diretto alla fauna, contribuiscono poi alla crescente accumulazione di plastica negli oceani, alterando gli equilibri ecologici e compromettendo la salute degli habitat sottomarini. Da qui nasce la nostra collaborazione con Sea Shepherd, associazione che supportiamo da anni e a cui doniamo i nostri saponi da usare sulle navi che si battono per la tutela degli oceani e dei mari e che lavora da tempo sul recupero delle rete fantasma e ora anche con Fondazione Cetacea. Scegli con noi il nome della nostra seconda tartaruga Seguici sui nostri social per aiutarci a decidere il nome perfetto per la nostra seconda tartaruga e per seguire tutta la sua storia e quella di Mirtilla! Ci trovi su Facebook e su Instagram. E' possibile fare delle visite guidate a Fondazione Cetacea: se doveste andarci, fate una foto alle nostre piccole e mandatecele! Sarà una gioia vedere che tante persone fanno il tifo per loro! Se volete fare una donazione a Fondazione Cetacea, trovate tutti i riferimenti sul loro sito: fondazionecetacea.org
La natura ci aiuta anche sotto l'ombrellone: i solari biologici

blog

La natura ci aiuta anche sotto l'ombrellone: i solari biologici

Le creme solari sono preparazioni che nascono allo scopo di proteggere la pelle dai raggi UV e di contrastare l'invecchiamento cellulare. In tema di solari, la natura ci aiuta anche sotto l'ombrellone: negli ultimi anni infatti le formulazioni di solari biologici hanno raggiunto grandi traguardi, diventando sempre maggiormente performanti e decisamente confortevoli sulla pelle. In questo articolo vedremo a cosa servono le protezioni solari, perché è importante usarle, la differenza tra creme solari a filtri chimici e a filtri fisici e come la natura può aiutarci sotto l'ombrellone. Infine parleremo della nostra Linea solari Osolebio, che protegge la pelle rispettando il mare e i suoi abitanti: A cosa servono le protezioni solari Solari eco bio: quali sono le differenze con i solari tradizionali? Quali sono le caratteristiche del solare bio perfetto? Solari 'Osolebio A cosa servono le protezioni solari? Le protezioni solari hanno la funzione di proteggere la nostra pelle dai raggi UV e dalle radiazioni che essi emanano, in più sono fondamentali per contrastare l'invecchiamento cellulare. Le radiazioni solari Il sole emette una grande quantità e varietà di radiazioni elettromagnetiche che originano dalle reazioni termonucleari che avvengono a livello del suo nucleo, le più note sono i raggi ultravioletti, responsabili dell’abbronzatura. Fortunatamente, la radiazione solare viene in gran parte assorbita dall'atmosfera terrestre che agisce da vero e proprio filtro, le radiazioni che riescono a oltrepassare questa barriera protettiva naturale sono composte da tre diversi tipi di luce: quella infrarossa che è una radiazione invisibile, ma percepibile sotto forma di calore quella visibile ad occhio nudo che va dal rosso al violetto quella ultravioletta. Tale radiazione, con le sue diverse lunghezze d'onda è proprio causa della tanto ambita abbronzatura! Gran parte dei raggi UV vengono riflessi dallo strato corneo superficiale e solo una piccola quota arriva negli strati più profondi dell'epidermide. A seconda della lunghezza d'onda, si suddividono in UV-A, UV-B e UV-C. La loro caratteristica più importante è la lunghezza d'onda che ne determina la profondità di penetrazione cutanea. UV-A rappresentano circa il 98% dei raggi UV che colpiscono la Terra. Sono i principali responsabili dell’abbronzatura, ma nel lungo periodo, vista la loro elevata lunghezza d’onda sono in grado di penetrare in profondità nel derma danneggiando la pelle anche a lungo termine. UV-B costituiscono il 2% della radiazione ultravioletta che oltrepassa l'atmosfera. I raggi UV-B, hanno una capacità di penetrazione inferiore e non riescono a superare le strutture più superficiali della pelle. Gli effetti deleteri sono comunque importanti poiché sono in grado di alterare il materiale genetico contenuto nel DNA aumentando il rischio di comparsa di tumori cutanei. La radiazione UV-B è molto più efficace della radiazione UV-A nel provocare l'eritema. UV-C sono i raggi ultravioletti più pericolosi. Sono particolarmente dannosi per la salute poiché possiedono un alto potere cancerogeno. Fortunatamente, vengono trattenuti dalla fascia di ozono e per questo non hanno effetti particolari sulla pelle. Solari eco bio: quali sono le differenze con i solari tradizionali? Le creme solari eco bio si differenziano rispetto ai tradizionali solari in commercio per la diversa tipologia di filtri contenuti e di conseguenza per il diverso meccanismo di azione. I filtri solari sono sostanze capaci di schermare la pelle dall’assorbimento delle radiazioni (sia nel visibile che nel UV). Formalmente quindi le creme solari sono suddivise in base alla natura e al meccanismo di azione in: solari con filtri chimici: sono molecole di sintesi che assorbono le radiazioni solari UVA e UVB, agiscono quindi per assorbimento. Possono avere effetti estrogenici poiché vengono assorbiti dalla pelle, inoltre non sono biodegradabili: hanno effetti devastanti sulla flora e sulla fauna acquatica poiché rimangono a galla ed impediscono ai raggi solari di penetrare l'acqua, uccidendo piante e alghe e togliendo cibo ai pesci. Per questo alcuni paesi come le Hawaii e Palau hanno vietato l'utilizzo di alcuni filtri chimici contenuti nelle creme solari tradizionali: il loro utilizzo mina l'esistenza della barriera corallina. Per saperne di più si può leggere l'approfondimento qui. Uno studio Americano del 2019, in seguito ai risultati ottenuti, ha segnalato il rischio che le sostanze contenute nei filtri chimici possano essere assorbite dalla pelle entrando in circolo nel sangue. solari con filtri fisici: sono minerali che vengono ridotti in polveri sottilissime per poter essere incorporati all’interno della base cremosa. Sono come degli specchi e ci proteggono dalle radiazioni dannose tramite un meccanismo di riflessione/diffusione.  Si tratta di sostanze inerti, fotostabili, particolarmente sicure per la salute della pelle e maggiormente ecocompatibili con le acque dei nostri mari e i loro abitanti. I filtri fisici che abbiamo scelto di utilizzare nei nostri solari sono l'Ossido di Zinco, un filtro fisico minerale non nano di ultima generazione. Il suo meccanismo d’azione consiste nel riflettere le radiazioni solari UVA e UVB e Idrossiapatite. Si tratta di un filtro fisico minerale non nano di ultima generazione che va a potenziare l'azione dell'ossido di zinco e svolge una doppia azione: di protezione da UVA e UVB e anti-age. Per saperne di più sulla differenza tra Filtri chimici e Filtri fisici, si può leggere il nostro approfondimento qui. {{cta('7f6d40d5-618c-4a33-b564-f4c18b2a810a')}} La dimensione delle particelle a cui vengono ridotti i minerali determina la classificazione in:        Microparticelle (ordine di grandezza superiore a 200 nm)        Nanoparticelle (ordine di grandezza fra 2 e 200 nm) Quando si parla di nano particelle, parliamo dunque, di materiali straordinariamente piccoli ottenuti in laboratorio, sulle cui caratteristiche in realtà si sa ancora troppo poco. Rappresentano l’ultima frontiera, una tecnologia emergente ma proprio per questo occorre approfondire ed evitare un atteggiamento superficiale. Le nanoparticelle devono obbligatoriamente essere indicate in INCI con la voce NANO vicino alla sostanza. I solari La Saponaria hanno filtri fisici NON NANO. I solari ecobio sono solitamente privi di coloranti, conservanti e di profumazioni sintetiche per limitare rischi di allergie e tossicità cutanea soprattutto nei bambini e nelle persone con pelli sensibili. Ovviamente come per tutti i solari, anche quando si sceglie un solare biologico bisogna tener conto del fattore SPF (Sun Protection Factor) che deve essere inversamente proporzionale al fototipo, ovvero, più la pelle è chiara, maggiore sarà l’SPF. Infatti la COLIPA (Associazione Europea di Produttori Cosmetici) prevede la suddivisione dei solari in: BASSA PROTEZIONE, SPF 6-15 MEDIA PROTEZIONE, SPF 20-25 ALTA PROTEZIONE, SPF 30-50+ Creme solari: quali sono le sostanze booster naturali? Per mettere in evidenza la capacità di protezione a 360° del cosmetico finito, superiore a quella delle sue singole parti, si utilizza il termine booster. Per ottenere il così detto effetto booster nei solari biologici si usano le sostanze naturali quali, oli ed estratti che migliorano la performance agendo soprattutto da antiossidanti naturali. Fra questi abbiamo: Olio di carota, ricco di β-carotene che stimola l’abbronzatura e protegge la pelle da radiazioni Olio di argan, protegge dai raggi UV, ha proprietà emollienti e previene l’invecchiamento della pelle Olio di jojoba, ricco di vitamine e con proprietà antiossidanti Olio di girasole, agevola l’abbronzatura Olio di cocco, emolliente e idratante Olio di mandorle dolci, facilita l’abbronzatura Vitamina E, incrementa la protezione verso i raggi UVA e UVB. Sei alla ricerca di un solare adatto a tutti, anche alle pelli più delicate? Scopri la nostra linea di solari 'Osolebio, con formule pazzesche super semplici da spalmare e confezioni in plastica riciclata re-bottle con pratico erogatore! Creme solari: perché scegliere i filtri fisici Hanno un profilo tossicologico più sicuro, non interagiscono con la pelle e sono potenzialmente meno allergizzanti. La possibilità di utilizzarli da soli in un prodotto di protezione solare, riduce in modo considerevole il rischio di sensibilizzazione cutanea individuale, cosa che li rende adatti e altamente compatibili alla pelle delicata dei bambini; Sono Eco-sostenibili, in linea con quello in cui crediamo! Non hanno gli effetti devastanti sulla flora e sulla fauna acquatica dei filtri chimici che rimangono a galla ed impediscono ai raggi solari di penetrare l'acqua, uccidendo piante e alghe e togliendo cibo ai pesci. Per saperne di più sulla differenza tra Filtri chimici e Filtri fisici, si può leggere il nostro approfondimento qui. Crema solare: quali sono le caratteristiche del solare bio perfetto? La crema solare biologica ideale: Deve essere costituita da ingredienti naturali Deve offrire protezione UVA e UVB Deve essere ben tollerata Resistente ad acqua e sudore Facile da applicare Foto e termo stabile Sicura ed efficace Non deve avere allergizzanti Deve essere ricca di antiossidanti Deve essere realizzata con filtri fisici Ottima texture, non deve lasciare scie bianche e si deve spalmare con facilità I Solari 'Osolebio La Linea 'Osolebio comprende 3 Latti solari biologici + un formato travel e 1 crema viso antiage (perfetta anche da città) con filtri minerali di ultima generazione che garantiscono protezione sia dai raggi UVA, sia da quelli UVB per grandi e piccini! Le caratteristiche principali dei Latti solari 'Osolebio 💛 Texture leggerissime e semplici da spalmare💛 Zero scia bianca su tutti i tipi di pelle💛 Il Latte solare con SPF 50+, perfetto per i bimbi e per le pelli sensibili💛 Due Latti solari con SPF 30 e 20, leggerissimi e profumati 💛 Crema SPF 50 disponibile in formato travel per i weekend al mare💛 Una Crema viso antiage con SPF 30 adatta a tutti i tipi di pelle e ideale da utilizzare anche in città contro smog e stress ossidativo, leggermente pigmentata💛 Un Biocao Protettivo SPF 20, per proteggere le labbra in sicurezza con filtri solari 100% fisici💛 Un integratore alimentare per aiutare abbronzatura uniforme e dorata e proteggere pelle e capelli💛 Un Doccia shampoo da barca, ideale anche per camping e spiaggia per detergersi delicatamente senza inquinare il mare💛 Tutti i packaging sono in plastica riciclata re-bottle o in tubi in alluminio, leggeri e sostenibili💛 I nostri solari sono Amici del Mare, per davvero! Con i nostri solari diamo il nostro contributo per la protezione della Barriera Corallina in Mozambico. Le creme solari appartenenti a questa linea contengono filtri 100% minerali, sono privi di profumazioni sintetiche e di sostanze petrolchimiche, hanno formule certificate biologiche dermatologicamente testate che proteggono la pelle di grandi e piccoli e salvaguardano l’ambiente. Su tutti i nostri solari biologici sono stati eseguiti i test e le analisi specifiche e obbligatorie per legge (le stesse identiche necessarie per qualsiasi solare, indipendentemente dalla tipologia di filtri contenuti!) per garantire il corretto indice di protezione solare. I test eseguiti sono: PATCH TEST (test dermatologici su persone volontarie) CHALLENGE TEST (test sull’auto-conservazione dei prodotti) Determinazione dell’ SPF tramite l’International Sun Protection Factor Test Method, per verificare la protezione da UVB Metodo in vitro secondo livelli guida COLIPA, per verificare protezione da UVA Metodo per la verifica della conformità della lunghezza d’onda critica Water resistance per verificare la resistenza all’acqua Certificazione biologica La linea di protezioni solari ‘Osolebio è realizzata con tanti attivi naturali e filtri minerali di ultima generazione per garantire una protezione efficace, facilità di utilizzo e comfort sulla pelle. Sono testate su pelli sensibili e proteggono la pelle dai raggi UVA e UVB e dallo stress ossidativo.Tutte le protezioni sono con Filtri 100% naturali - non nano, dermatologicamente testate su pelli sensibili e resistenti all’acqua. Ecco tutti i prodotti della linea: Latte solare SPF 50+ - Bimbi e pelli sensibili: perfetto per pelli chiare e medie è ricco di nutrienti e sostanze funzionali. Idrata e protegge la pelle di viso e corpo favorendo un’abbronzatura uniforme e dorata. Non fa scia bianca, la texture è leggerissima, a prova di bimbi che corrono via e il grado di protezione è il più alto possibile. E' senza profumo aggiunto per renderla ancora più adatta ai bimbi e amata da tutte le pelli sensibili. Crema solare SPF 50 - Travel size, comodissima da portare in viaggio o da scegliere solo nei primi giorni di esposizione al sole per preparare la pelle all'abbronzatura in maniera graduale. Latte solare SPF 30 - Alta protezione e Latte solare SPF 20 - Media protezione: idratano e proteggono la pelle di viso e corpo, aiutano a prevenire l'invecchiamento cutaneo. Favoriscono un’abbronzatura uniforme e dorata grazie alla Carota e al Mallo di Noce. La loro texture è liquida e leggera: basta agitare il flacone prima dell’uso e spalmarsi la crema solare sarà un piacere, anche grazie al suo profumo inebriante di cocco e di estate.  Biocao protettivo con SPF 20: Nutre le labbra e le protegge dai raggi UVA e UVB con il suo filtro solare fisico SPF20. La sua formula delicata è perfetta per tutta la famiglia, anche per i più piccoli. È certificato biologico Cosmos Natural, vegano con filtri 100% fisici NON NANO ed è testato dermatologicamente. È il compagno perfetto per chi ama il sole, ma anche per chi passa tanto tempo all’aria aperta che sia in spiaggia, in campagna o su una pista da sci! Crema viso protettiva antiage SPF 30: questa crema viso dalla texture leggerissima e impalpabile è perfetta per tutti i tipi di pelle ed è pensata come crema da giorno da indossare sempre, anche in città. offre una triplice protezione contro sole, riduce la probabilità di formazione di macchie, eritemi solari e scottature, smog, rende la tua pelle luminosa e uniforme spazzando via il grigiore da città e rughe, protegge la pelle da sole e smog e dalla loro azione ossidativa, rallenta la formazione di rughe e rende la pelle più elastica e sana.  Doccia Shampoo barca, mare e camping - Amico del mare: è il detergente perfetto da usare quando si è in mezzo alla natura, perché lava, idrata e rinfresca corpo e capelli rispettando il nostro Mondo grazie ai tensioattivi vegetali di origine 100% rinnovabile e biodegradabili con cui è formulato. Si prende cura e restituisce energia alla pelle e ai capelli stressati da sole, cloro o salsedine. Per una pelle morbida e vellutata che profuma d’estate e di natura. Crema doposole - Balsamo per la pelle: questa crema è ricca di oli e burri pregiati, perfetta per coccolare e nutrire la pelle, ha proprietà antiossidanti, emollienti e rigeneranti. Dona sollievo alla pelle stressata dal sole, vento e salsedine e la rende morbida e vellutata. Profuma di natura e d’estate ed è l'ideale per portare a casa un po' di sole e buon umore dal rientro dal mare Olio capelli protettivo 3 in 1 - Aloha: un olio trattamento dalla formula ricca e dalla texture leggera a base di oli biologici di Argan, Cocco, Lino, Babassu e pura Vitamina E per assicurare nutrimento e per proteggere la naturale bellezza dei capelli. A triplice azione per proteggere i capelli da: Sole, Salsedine e Cloro: previene secchezza e fragilità durante l’esposizione al sole o i bagni in piscina. Calore di Phon e Piastra: applicato prima dello styling, protegge dal calore e previene le doppie punte. Secchezza e Opacità: utilizzato come impacco ristrutturante, dona tono e lucentezza Sun Vitamin: è un integratore alimentare con estratti vegetali, vitamine, minerali e cisteina. Contiene un mix di vitamine che contribuiscono a contrastare il danno ossidativo responsabile del foto invecchiamento e Zinco e Rame che contribuiscono a sostenere pelle e capelli, tessuti più esposti ai raggi solari e agli agenti esterni. Ideale nei periodi di maggior esposizione ai raggi solari e per preparare la pelle alla stagione più calda, per ridurre la possibilità di eritemi e scottature prolungando così la gioia di una bella e sana abbronzatura dorata. Basta assumere 1 capsula al giorno dopo i pasti 2 settimane prima dell'esposizione al sole e continuare anche per tutto il periodo dell'esposizione stessa. {{cta('7f6d40d5-618c-4a33-b564-f4c18b2a810a')}}
Fill-2

Segui @la_saponaria su Instagram

1 Not set access token. you can get here access token https://developers.facebook.com/apps/ .

Cosa dicono i nostri clienti

CHIARA

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

francesca

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

federico

Dignissim tincidunt amet, vitae mauris egestas id. Cursus ut consequat, est venenatis nulla. Placerat faucibus sit mauris nec est.

Cosa dicono i nostri clienti